
Our community
La nostra comunità
Sicily has given so much to us — and wherever possible, we strive to give back. Sharing our skills with the communities we work with is at the heart of what we do. Over the years, we’ve offered workshops, storytelling circles, community games, and creative activities for all ages. We’ve also created opportunities for local youth to gain valuable experience as volunteers and interns.
Would you like to host a Trinacria workshop or community event?
Email us at info@trinacriatheatre.com
Interested in volunteering or interning with us?
Reach out at volunteer@trinacriatheatre.com
La Sicilia ci ha dato tanto — e, dove possibile, cerchiamo di restituire il favore. Condividere le nostre competenze con le comunità in cui lavoriamo è al centro di ciò che facciamo. Negli anni, abbiamo offerto laboratori, cerchi di narrazione, giochi di comunità e attività creative per tutte le età. Abbiamo anche creato opportunità per i giovani locali di acquisire esperienza come volontari e tirocinanti.
Vuoi ospitare un laboratorio o un evento comunitario con Trinacria?
📧 Scrivici a info@trinacriatheatre.com
Vuoi partecipare come volontario o tirocinante?
📧 Contattaci a volunteer@trinacriatheatre.com

Local collaborations
We learn as much from the communities we serve as we hope they learn from us. Our artistic practice is shaped by the people and places we encounter. Over the years, we’ve collaborated with local artists, artisans, and theatre groups to create work that is rooted in place and shared across cultures.
Collaborazioni locali
Impariamo tanto dalle comunità con cui lavoriamo quanto speriamo di offrire. La nostra pratica artistica è profondamente influenzata dalle persone e dai luoghi che incontriamo. Negli anni, abbiamo collaborato con artisti locali, artigiani e gruppi teatrali per creare opere radicate nel territorio e condivise oltre i confini culturali.
Spotlight: Documentary on San Placido Calonerò
Featuring Prof. Leopoldo Moleti & Francesca Interdonato
Filmed & edited by Quinton Kappel
Translations by Max Sklar & Mariagrazia La Fauci
Photo by Quinton Kappel
During one of our earliest residencies, the historic Benedictine monastery of San Placido Calonerò became both our home and a powerful symbol of our year-one mission: create culture, honor heritage.
We produced a three-part documentary series exploring the monastery’s role in the region’s cultural and agricultural life, featuring the work of the Enoteca Provinciale Messina and the P. Cuppari Agricultural Institute. Today, San Placido remains a vibrant center of education, industry, and tradition — and a lasting inspiration for our work.
Durante una delle nostre prime residenze, lo storico monastero benedettino di San Placido Calonerò è diventato sia la nostra casa che un potente simbolo della nostra missione: creare cultura, onorare il patrimonio.
Abbiamo realizzato una serie documentaria in tre parti che esplora il ruolo del monastero nella vita culturale e agricola della regione, mettendo in luce il lavoro dell’Enoteca Provinciale di Messina e dell’Istituto Agrario P. Cuppari. Oggi, San Placido è ancora un centro dinamico di educazione, industria e tradizione — e una fonte d’ispirazione duratura per il nostro lavoro.
We believe in building community at the intersection of the ancient and the contemporary. Pezzolo is where that vision comes to life.
Crediamo nella costruzione di comunità all’incrocio tra antico e contemporaneo. Pezzolo è il luogo dove questa visione prende vita.