Events | Eventi
-

Pezzolo Rocks | Pietre di Pezzolo
Activity | Attività
August 11, 6:00PM
Piazza di San NicolòDuring the 2022 Trinacria Arts Festival, members of Trinacria Theatre Company invited the public to take part in a lively afternoon of community art. Participants of all ages joined together to paint colorful stones, transforming simple rocks into miniature works of art. Once finished, these creations were hidden throughout the village, turning Pezzolo into a joyful open-air treasure hunt that continued to surprise visitors long after the festival ended.
Durante il Trinacria Arts Festival 2022, i membri del Teatro della Trinacria hanno invitato il pubblico a partecipare a un vivace pomeriggio di arte collettiva. Persone di tutte le età si sono unite per dipingere pietre colorate, trasformando semplici sassi in piccole opere d’arte. Una volta completate, le creazioni sono state nascoste in tutto il villaggio, trasformando Pezzolo in una gioiosa caccia al tesoro a cielo aperto che ha continuato a sorprendere i visitatori anche dopo la fine del festival. -

Mesl Bobl
BY NIKI AFSAR
Performance
August 11 & 13, 9:30PM
Piazza di San Nicolòmesl bolbol / like a nightingale was an interdisciplinary performance created and presented by Niki Afsar, exploring the artist’s personal journey of reconnecting with their traditional language, Farsi. The title phrase, “mesl bolbol” — meaning “like a nightingale” — describes someone who speaks with fluency or eloquence. Blending Iranian mythology, poetry, and personal narrative, the performance invited the audience to participate in an intimate exploration of language, identity, and cultural memory through interactive storytelling and installation.
mesl bolbol / like a nightingale è stata una performance interdisciplinare creata e presentata da Niki Afsar, ispirata al percorso personale dell’artista nel riscoprire la propria lingua tradizionale, il farsi. L’espressione “mesl bolbol”, che significa “come un usignolo”, è usata per descrivere qualcuno che parla con fluidità o eloquenza. Combinando mitologia iraniana, poesia e narrazione personale, la performance ha invitato il pubblico a partecipare a un’intima esplorazione del linguaggio, dell’identità e della memoria culturale attraverso una narrazione interattiva e un’installazione immersiva.
-

Open mic | Microfono aperto
Community event | Evento di comunità
August 11, 10:30PM
Piazza di San NicolòAn evening dedicated to celebrating local talent filled the piazza with music, poetry, and storytelling. Performances by Giuseppe Ferrera, Gianni Scionti, Cabrio, and others showcased the rich artistic spirit of Pezzolo and the surrounding region. The night culminated in an open mic, where members of the audience were invited to share their own songs, poems, and stories. Around the square, local artists from Pezzolo, Messina, and across Sicily presented exhibitions of visual art, photography, and handcrafted works, creating a vibrant atmosphere of community and creativity.
Una serata dedicata ai grandi talenti locali ha riempito la piazza di musica, poesia e racconti. Le esibizioni di Giuseppe Ferrera, Gianni Scionti, Cabrio e altri hanno messo in luce lo spirito artistico di Pezzolo e delle zone circostanti. La serata si è conclusa con un open mic, dove il pubblico è stato invitato a condividere le proprie canzoni, poesie e storie. Intorno alla piazza, artisti locali di Pezzolo, Messina e di tutta la Sicilia hanno esposto opere d’arte, fotografie e oggetti artigianali, creando un’atmosfera vivace di comunità e creatività.
-

Memory of the Future | La Memoria del Futuro
BY HELOISE WILSON
Workshop
August 12 & 13, 5:30PM
Sala S. MariaLed by artist Heloise Wilson, an award-winning French and British playwright based in New York City, La memoria del futuro was a participatory workshop that invited Pezzolo residents to reflect on time, loss, change, identity, ancestry, and memory. Through a theatrical process, community members shared their personal stories, which Wilson then wove into a collective choral monologue—a poetic reflection of the village’s shared consciousness. The resulting performance, presented during the Festival’s closing night Collective Dreams, was accompanied by a series of biodegradable posters displayed throughout Pezzolo, placed near the locations that had inspired the memories themselves.
Guidato dall’artista Heloise Wilson, drammaturga franco-britannica pluripremiata residente a New York, La memoria del futuro è stato un laboratorio partecipativo che ha invitato gli abitanti di Pezzolo a riflettere sul tempo, la perdita, il cambiamento, l’identità, le origini e la memoria. Attraverso un percorso teatrale, i partecipanti hanno condiviso le proprie storie personali, che Wilson ha intrecciato in un monologo corale — una riflessione poetica sulla coscienza collettiva del paese. Il risultato finale, presentato durante la serata conclusiva del Festival Collective Dreams, è stato accompagnato da cartelli biodegradabili esposti in tutto Pezzolo, vicino ai luoghi che avevano ispirato i ricordi stessi.
-

The Big Red Shark | Il Grande Squalo Rosso
BY DAN DAWES
Interactive installation & workshop | Workshop & attività interattiva
August 12 & 13, 7:00PM
Sala S. MariaLed by director and writer Dan Dawes, this imaginative workshop invited the Pezzolo community to step inside the world of his upcoming play The Big Red Shark, a work inspired by coastal towns and life by the sea. During the first part of the workshop, participants deciphered symbolic markings and visual codes from the fictional island of “Nisi,” uncovering the meanings they held in Dan’s imagined universe. In the final session, the group collaborated to create a brand-new symbol representing Pezzolo itself — a powerful emblem of community identity — which was then presented publicly during the Festival’s closing night.
Guidato dal regista e scrittore Dan Dawes, questo laboratorio creativo ha invitato la comunità di Pezzolo a entrare nel mondo del suo prossimo spettacolo Il grande squalo rosso (The Big Red Shark), ispirato ai paesi costieri e alla vita sul mare. Nella prima parte del laboratorio, i partecipanti hanno decifrato segni e codici simbolici provenienti dall’isola immaginaria di “Nisi”, scoprendo i significati nascosti nel mondo ideato da Dan. Nella parte finale, il gruppo ha collaborato per creare un nuovo simbolo che rappresentasse Pezzolo stesso — un emblema potente di identità collettiva — presentato poi pubblicamente durante la serata conclusiva del Festival.
-

Collective Dreams | Sogni Collettivi
BY SANNA TOIVANEN
Theatrical journey | Percorso teatrale
August 12, 9:30PM
August 13, 10:30PM
Starting from Chiana AloisioInspired by the ancient Sicilian myth of the donne di fora — the fairy-women said to wander by night blessing those who treated them kindly — this itinerant performance by Sanna Toivanen guided audiences through the streets of Pezzolo, uncovering stories and memories shared by local residents. The performance wove together live storytelling, music by Novo and Giuseppe La Fauci, choral singing by Coro Note Colorate, and a collaboration with Dan Dawes on The Green Man, a reflection on the natural world. It also featured a moving performance by community members, who recited the collective monologue they co-created with Heloise Wilson during the Memories of the Future workshop. The evening ended with coffee shared among artists and residents — a celebration of memory, myth, and community.
Ispirata all’antico mito siciliano delle donne di fora — fate notturne che, secondo la leggenda, benedivano chi le accoglieva con gentilezza — questa performance itinerante di Sanna Toivanen ha guidato il pubblico per le vie di Pezzolo, rivelando storie e ricordi condivisi dagli abitanti. Il percorso ha intrecciato narrazione dal vivo, musica di Novo e Giuseppe La Fauci, i canti del Coro Note Colorate, e una collaborazione con Dan Dawes in The Green Man, una riflessione sul mondo naturale. Ha incluso anche una toccante esibizione della comunità, che ha recitato il monologo corale co-creato con Heloise Wilson durante il laboratorio Memorie dal Futuro. La serata si è conclusa con un caffè condiviso tra artisti e residenti — una celebrazione di memoria, mito e comunità.
-

Novo & Coro Note Colorate
Concert | Concerto
August 12, 10:15PM
Sala S. MariaAn evening of music and community brought together two generations of local talent: the vibrant voices of Coro Note Colorate and the soulful sounds of singer-songwriter Novo. Founded in 2003 by maestro Giovanni Mundo, Coro Note Colorate has grown from a school vocal project into a renowned youth choir celebrated for its technical excellence and heartfelt performances across Sicily and beyond. Sharing the stage was Novo (Alessandro Capurro), a young Messinese artist whose songs, such as Palluni ruccati and Chiù forti, blend Sicilian dialect with rock influences to honor the traditions and emotions of his homeland. His performance in Pezzolo held special significance — the video for Palluni ruccati was filmed partly in the village — making this concert a joyful homecoming filled with passion, poetry, and local pride.
Una serata di musica e comunità ha unito due generazioni di talenti locali: le voci vibranti del Coro Note Colorate e le sonorità intense del cantautore Novo. Fondato nel 2003 dal maestro Giovanni Mundo, il Coro Note Colorate è cresciuto da un progetto scolastico di vocalità fino a diventare un coro giovanile di rilievo, noto per la sua qualità tecnica e la sensibilità artistica, con numerose esibizioni in tutta la Sicilia e in Italia. A condividere il palco, Novo (Alessandro Capurro), giovane artista messinese, ha emozionato il pubblico con brani come Palluni ruccati e Chiù forti, che fondono dialetto siciliano e sonorità rock per raccontare con poesia e forza le radici della sua terra. La sua esibizione a Pezzolo ha avuto un significato speciale: parte del videoclip di Palluni ruccati era stata girata proprio nel paese, rendendo questo concerto un toccante ritorno a casa, colmo di passione, poesia e orgoglio locale.
-

Capture the flag | Rubabandiera
Game | Gioco
August 12, 11:00PM
Sala S. MariaA spirited game of Capture the Flag took over the streets of Pezzolo as two teams defended their sides of the village while trying to capture the opposing team’s flag. The competition sparked laughter, strategy, and friendly rivalry, culminating in a victorious team bringing the flag back to their side.
Un vivace gioco di “Capture the Flag” ha animato le strade di Pezzolo, con due squadre che difendevano la propria parte del villaggio mentre cercavano di catturare la bandiera della squadra avversaria. La sfida ha suscitato risate, strategie e sana competizione, con la squadra vincitrice che ha riportato trionfalmente la bandiera nella propria metà del villaggio.
Residency artists | Artisti in residenza
-

Niki Afsar
Performance artist | Artista performativo
USA & Iran -

Dan Dawes
Playwright | Drammaturgo
UK -

Sanna Toivanen
Performance artist | Artista performativo
Finland & Spain -

Heloise Wilson
Playwright | Drammaturga
France & NYC, USA
Staff | Lo staff
Featured local artists | Artisti locali in evidenza