Trinacria Arts Festival 2025

Battitu

AUGUST 7 - 9, 2025

JUMP TO:

FEATURED PERFORMANCE | SPETTACOLO IN EVIDENZA
EVENTS | EVENTI
THE ARTISTS | GLI ARTISTI
PHOTO GALLERY | GALLERIA FOTOGRAFICA
PRESS | RASSEGNA STAMPA
SPONSORS | SPONSOR

The 2025 Trinacria Arts Festival celebrated the vibrant heartbeat of Sicilian culture — its rhythms, legends, and creative spirit. This year’s theme, Battitu, invited audiences to experience the pulse of tradition and innovation through an original theatrical production inspired by Dina & Clarenza, Messina’s legendary heroines. For the first time in nearly a century, we proudly welcomed the historic Drum of Pezzolo on loan from the Museum of Gesso, a powerful symbol echoing through time. Three days of immersive art, music, and interactive installations, including Michela Magazzù’s acclaimed Intra exhibit.

Il Festival delle Arti Trinacria 2025 ha celebrato il vibrante battito della cultura siciliana — i suoi ritmi, le sue leggende e il suo spirito creativo. Il tema di 2025, Battitu, ha invitato il pubblico a vivere il pulsare della tradizione e dell’innovazione attraverso una produzione teatrale originale ispirata a Dina & Clarenza, le eroine della leggenda Messinese. Per la prima volta dopo quasi un secolo, abbiamo accolto con orgoglio il Tamburo Storico di Pezzolo, in prestito dal Museo di Gesso, potente simbolo che risuona nel tempo. Tre giorni di arte immersiva, musica e installazioni interattive, con la partecipazione della celebre mostra Intra di Michela Magazzù.

Events | Eventi

  • Jazz @ Sentiero

    BY FABRIZIO MUSCOLINO & NUETNIC INTENT TRIO
    Concert in nature | Concerto in natura
    August 7 & 9, 4:30PM - 7:30PM
    Sentiero Bettaci

    For the first-ever concert held along Sentiero Bettaci, Fabrizio Muscolino and the NuEtnic Intent Trio filled the valley with rhythm and resonance. Blending the expressive power of modern jazz with the textures of world music—especially the sounds of Central and South America—the trio’s performance was an exploration of improvisation, experimentation, and place. As melodies intertwined with nature’s own music, the concert marked a new harmony between art and landscape.

    Per il primo concerto mai realizzato lungo il Sentiero Bettaci, Fabrizio Muscolino e il NuEtnic Intent Trio hanno riempito la valle di ritmo e risonanza. Unendo la forza espressiva del jazz moderno con le sonorità della musica etnica—soprattutto dell’America Centrale e Meridionale—la performance è stata un’esplorazione di improvvisazione, sperimentazione e dialogo con il paesaggio. Le melodie, intrecciandosi con i suoni della natura, hanno segnato una nuova armonia tra arte e territorio.

  • Primordiale

    BY COLLETTIVO CORRENTE
    Land art installation | Installazione land art
    August 7 & 9, 4:30PM - 7:30PM
    Sentiero Bettaci

    Along the scenic Sentiero Bettaci, Primordiale emerged as the first example of land art in Pezzolo—a meditative, site-specific installation inspired by the Porziuncola of Assisi. The work invited visitors to step away from noise and reenter dialogue with the natural world, where birdsong, wind, and flowing water became its sacred language. Marking a milestone for the village, this debut public installation by Collettivo Corrente reflected on our human need for stillness, spirit, and return.

    Lungo il suggestivo Sentiero Bettaci, Primordiale è emersa come la prima opera di land art realizzata a Pezzolo—un’installazione site-specific ispirata alla Porziuncola di Assisi. L’opera ha invitato i visitatori ad allontanarsi dal frastuono e a ritrovare un dialogo con la natura, dove il canto degli uccelli, il vento e lo scorrere dell’acqua diventano linguaggio sacro. Segnando una tappa storica per il borgo, questa prima installazione pubblica del Collettivo Corrente ha riflettuto sul bisogno umano di silenzio, spirito e ritorno.

  • Photo by Anna Viscuso

    Cunzamu Fora

    BY FORO G GALLERY, a cura di ROBERTA GUERNERA, MICHELA MAGAZZU, & ANNA VISCUSO
    Participatory art | Arte partecipativo
    August 7 - 9, 5:30PM - 9:00PM
    Ghiazza

    A participatory art ritual that celebrated the act of preparing and sharing a meal, Cunzamu Fora turned the humble tablecloth into a living canvas of stories, recipes, and prayers gathered from the community. Stretching endlessly outdoors, the table welcomed all who wished to sit, share, and contribute. Blurring the line between art and daily ritual, the project embodied hospitality as collective creation. Presented in collaboration with Foro G Gallery.

    Un rituale artistico partecipativo che ha celebrato il gesto di apparecchiare e condividere un pasto, Cunzamu Fora ha trasformato una semplice tovaglia in una tela vivente di storie, ricette e preghiere raccolte dalla comunità. Allestita all’aperto, la tavola si è allungata all’infinito, pronta ad accogliere chiunque volesse sedersi, condividere e partecipare. Fondendo arte e quotidianità, il progetto ha incarnato l’ospitalità come creazione collettiva. Presentato in collaborazione con la Foro G Gallery.

  • Battitu: Dina & Clarenza

    Performance
    August 7 - 9, 9:30PM
    Piazza di San Nicolò

    In 2025, Trinacria Theatre Company premiered a bold new devised work inspired by the legendary heroines of Sicily—Dina & Clarenza. Created by the company’s international artists in residence, this open-air performance fused physical theatre, evocative imagery, and ensemble storytelling to reimagine the historic defense of Messina. Performed beneath the stars in Pezzolo’s piazza, Battitù invited audiences to stand alongside two women who defied fate and history itself, their courage echoing through time.

    Nel 2025, la Trinacria Theatre Company ha presentato una nuova e audace opera collettiva ispirata alle leggendarie eroine di Sicilia — Dina e Clarenza. Creata dagli artisti internazionali in residenza, questa performance all’aperto ha unito teatro fisico, immagini evocative e narrazione corale per reinventare la storica difesa di Messina. Sotto le stelle della piazza di Pezzolo, Battitù ha invitato il pubblico a schierarsi accanto a due donne che hanno sfidato il destino e la storia, con un coraggio che continua a risuonare nel tempo.

  • Artisan market | Mercatini degli artigiani

    Market | Mercatino
    August 7 - 9, 5:30PM - 9:30PM
    Il stradale

    The bustling market returned in full color for 2025, celebrating creativity and craftsmanship from across the region. Visitors explored handmade leather goods by Cianciarella, natural soaps by Rita, cactus-leaf jewelry by Guise, botanical prints by Iole de Luca, stone-crafted jewelry by La Culla della Luna, fine art by Magda De Benedetto and Pietro Ruggeri, plus official Trinacria and Sentiero Bettaci merchandise. A lively meeting place where artistry, tradition, and community came together.

    Il vivace mercato è tornato nel 2025, celebrando la creatività e l’artigianato del territorio. I visitatori hanno scoperto le creazioni in pelle di Cianciarella, i saponi naturali di Rita, i gioielli in foglia di fico d’India di Guise, le stampe botaniche di Iole de Luca, i gioielli in pietra naturale de La Culla della Luna, e le opere d’arte di Magda De Benedetto e Pietro Ruggeri, insieme al merchandising ufficiale di Trinacria e Sentiero Bettaci. Un vivace punto d’incontro dove arte, tradizione e comunità si sono unite.

  • Pezzolo Rocks | Pietre di Pezzolo

    Activity | Attività
    August 8, 10:30AM - 12:30PM
    Sala S. Maria

    A cherished festival tradition since 2019, Pietre di Pezzolo once again invited participants of all ages to paint stones and Sicilian roof tiles, transforming simple materials into lasting works of joy. These colorful creations were later displayed throughout the village and along the Sentiero Bettaci, adding new life to Pezzolo’s shared landscape. A celebration of imagination, play, and community spirit—one brushstroke at a time.

    Una tradizione amatissima dal 2019, Pietre di Pezzolo ha invitato ancora una volta persone di tutte le età a dipingere pietre e tegole siciliane, trasformando materiali semplici in opere durature di gioia. Le creazioni colorate sono poi state esposte nel borgo e lungo il Sentiero Bettaci, donando nuova vita al paesaggio condiviso di Pezzolo. Una celebrazione dell’immaginazione, del gioco e dello spirito di comunità—una pennellata alla volta.

  • Intra

    BY MICHELA MAGAZZU
    Itinerant exhibit | Mostra itinerante

    August 8 & 9, 5:30PM - 7:30PM
    Partenza da capolinea ATM

    Returning home to where it was first conceived, Intra transformed the alleyways of Pezzolo into an open-air exhibition of memory and imagination. After its April debut, the installation became part of the festival’s official program, inviting visitors to wander through the village, encounter its residents, and experience the dialogue between art, community, and place. Between empty houses and living voices, Intra offered an intimate journey through symbols, visions, and belonging.

    Tornata a casa, dove è nata, Intra ha trasformato i vicoli di Pezzolo in un’esposizione a cielo aperto fatta di memoria e immaginazione. Dopo il debutto di aprile, l’opera è entrata ufficialmente nel programma del festival, invitando i visitatori a perdersi tra le vie del borgo, incontrare i suoi abitanti e vivere il dialogo tra arte, comunità e territorio. Tra case vuote e voci vive, Intra ha offerto un viaggio intimo tra simboli, visioni e appartenenza.

  • Danza Aerea

    BY SCUOLA DANZA AURORA
    Aerial dance performance | Performance di danza aerea
    August 8, 10:30PM
    Piazza di San Nicolò

    Under the Pezzolo night sky, Scuola Danza Aurora enchanted audiences with a breathtaking display of aerial artistry. Featuring acrobatics on silks and suspended hoops, the performance fused grace, strength, and wonder. This award-winning local dance school transformed the open air into a celestial stage—where bodies floated, music shimmered, and the sky itself became part of the dance.

    Sotto il cielo notturno di Pezzolo, la Scuola Danza Aurora ha incantato il pubblico con un’esibizione mozzafiato di arte aerea. Tra acrobazie su tessuti e cerchi sospesi, la performance ha unito grazia, forza e meraviglia. La scuola di danza locale, pluripremiata, ha trasformato l’aria aperta in un palcoscenico celeste—dove i corpi fluttuavano, la musica brillava e il cielo stesso diventava parte della danza.

The residency artists / Gli artisti in residenza

  • A New England native, April trained at the Royal Birmingham Conservatoire, obtaining her MFA in Acting after more than a decade of film and theatre work, and many many Shakespeare productions.  April is now based in the UK. She is a founding member of two theatrical organisations based in Portsmouth, England: The Crowbait Club (for the development of new writing) and also Mary Rose Productions (working to bridge gaps for early career creatives to connect with industry professionals.) April's upcoming role is Leila in Mary Rose Production's Cougar, a play about climate change and consumption, by Rose Lewenstein.

    April Singley (lei) Nativa del New England, April si è formata al Royal Birmingham Conservatoire, conseguendo un MFA in Recitazione dopo oltre un decennio di lavoro nel cinema e nel teatro, e molte, moltissime produzioni shakespeariane. Ora April risiede nel Regno Unito. È membro fondatore di due organizzazioni teatrali con sede a Portsmouth, Inghilterra: The Crowbait Club (per lo sviluppo di nuove scritture) e Mary Rose Productions (che mira a creare connessioni per i creativi all'inizio della carriera con professionisti del settore). Il prossimo ruolo di April sarà quello di Leila in Cougar, una produzione di Mary Rose Productions, uno spettacolo su cambiamento climatico e consumismo, scritto da Rose Lewenstein.

  • Giovanna was born in Catania on May 13, 1975. In 1993 she attended courses and workshops in body expression, theater and theatrical improvisation. Not yet of age, she began to tread the boards of the stage alternating serious shows with those of a lighter genre, such as variety, musicals and cabaret. For several years she was a radio speaker and her voice is still chosen today to create corporate audio, advertising, documentaries and audiobooks. Director, author and actress of theater and cinema, she chose for the first time to take on the role of writer with the novel Rifrangenza, written in collaboration with Filippo di Mauro, published by Ali Ribelli Editions.

    Giovanna Criscuolo (lei) Giovanna è nata a Catania il 13 maggio 1975. Nel 1993 ha frequentato corsi e workshop di espressione corporea, teatro e improvvisazione teatrale. Non ancora maggiorenne, ha iniziato a calcare le scene alternando spettacoli seri a quelli di genere più leggero, come varietà, musical e cabaret. Per diversi anni è stata speaker radiofonica e la sua voce è ancora oggi scelta per realizzare audio aziendali, pubblicità, documentari e audiolibri. Regista, autrice e attrice di teatro e cinema, ha scelto per la prima volta di cimentarsi come scrittrice con il romanzo "Rifrangenza", scritto in collaborazione con Filippo di Mauro e pubblicato da Ali Ribelli Edizioni.

  • Janae is a theatrical performer and filmmaker from Hampton Roads, Virginia. Recent performance credits include As You Like It (The Z), Fat Ham (VSC/Firehouse Theater), Imagine (REACH at Kennedy Center), Rathskeller (The Z), The Little Mermaid (VMT), Refraction of Light (The Z) and the Inheritance Theatre Project’s Emmy Award-winning Exodus: Homecoming. In the theatrical community, she serves as Communications Coordinator for ROŪGE: Theater Reinvented, collaborator of UPAC, and Repertory Member for the Canady Foundation for the Arts.  In 2022 Janae was selected as a New Orleans Film Society Producers Lab Fellow and currently serves on the Advisory Council for Gen MOCA (Virginia Museum of Contemporary Arts) and WHRO’s Emerging Leaders Board. Janae is a graduate of the American Musical and Dramatic Academy and Full Sail for Film and Video. JanaeThompson.com

    Janae Thompson (lei) Janae è una performer teatrale e regista di film di Hampton Roads, Virginia. I suoi crediti recenti includono As You Like It (The Z), Fat Ham (VSC/Firehouse Theater), Imagine (REACH al Kennedy Center), Rathskeller (The Z), The Little Mermaid (VMT), Refraction of Light (The Z) e Exodus: Homecoming, progetto teatrale Inheritance Theatre Project vincitore di un Emmy Award. Nella comunità teatrale, è coordinatrice delle comunicazioni per ROŪGE: Theater Reinvented, collaboratrice di UPAC e membro del repertorio per la Canady Foundation for the Arts. Nel 2022, Janae è stata selezionata come New Orleans Film Society Producers Lab Fellow e attualmente fa parte del Consiglio Consultivo di Gen MOCA (Virginia Museum of Contemporary Arts) e del Consiglio per i Leader Emergenti di WHRO. È diplomata all'American Musical and Dramatic Academy e a Full Sail per Film e Video. JanaeThompson.com

  • Jess is a theatre maker, performer and facilitator from North Devon, UK. She makes ensemble based, music led theatre, outdoor work, and solo shows. Jess grew up along the North Devon coast, and much of her work is inspired by the sea and the tales of the people who live by (and maybe even in) it and loves weaving together storytelling and music in her work

    Jess May-Cox (lei) Jess è una creatrice teatrale, performer e facilitatrice proveniente dal North Devon, Regno Unito. Crea spettacoli teatrali basati sull'ensemble, guidati dalla musica, spettacoli all'aperto e performance soliste. Cresciuta lungo la costa del North Devon, gran parte del suo lavoro è ispirato al mare e alle storie delle persone che vivono (e forse persino abitano) vicino a esso. Ama intrecciare narrazione e musica nel suo lavoro.

  • Mariagrazia is the founder and Artistic Director of Trinacria Theatre Company. Born in Boston, she graduated from Brown University with her BA in History of Art & Architecture and later transplanted to London to receive her Masters with Distinction in Theatre Directing from LAMDA. She now lives in Pezzolo in Messina, Sicily, with her fiancé and two black cats.

    Mariagrazia La Fauci (lei) - Direttrice Artistica Produttiva Mariagrazia è la fondatrice e Direttrice Artistica della Trinacria Theatre Company. Nata a Boston, si è laureata alla Brown University in Storia dell'Arte e Architettura e successivamente si è trasferita a Londra per conseguire un Master con Lode in Regia Teatrale presso LAMDA. Ora vive a Pezzolo, Messina, in Sicilia, con il suo fidanzato e due gatti neri.

  • Ronan is a French and French-Canadian multilingual performer and global artist. Having grown up internationally (Latvia, The US, Russia, France, Scotland) his artistry intertwines language, culture, and identity to foster cross-cultural gaps. Now based in London, Ronan’s stage credits include a European tour of Moliere’s Le Malade Imaginaire (ADG/ Théâtre du Héron), The Wizard of Oz (Theatre Royal Bury St Edmunds), and screen roles such as French hacker Mael in The Inside Man: Season 6, and a Russian police officer in an upcoming feature film. Ronan is so excited to join the ensemble, collaborate during the festival, and engage with the local community.

    Ronan Quiniou (lui) Ronan è un performer multilingue franco-canadese e francese, nonché artista globale. Cresciuto in diversi paesi (Lettonia, Stati Uniti, Russia, Francia, Scozia), la sua arte intreccia lingua, cultura e identità per colmare i divari interculturali. Ora con sede a Londra, i suoi crediti teatrali includono un tour europeo di Le Malade Imaginaire di Molière (ADG/Théâtre du Héron), Il Mago di Oz (Theatre Royal Bury St Edmunds) e ruoli sullo schermo come il hacker francese Mael in The Inside Man: Stagione 6 e un agente di polizia russo in un prossimo film.

  • Sopo trained at the University of Missouri, Kansas City Conservatory. Her theatre credits include Motherf***er with the Hat, Everybody, Six Characters in Search of an Author and Top Girls. She was born in Tbilisi, Georgia where she currently lives! Sopo is fluent in Georgian, Russian and English. When she’s not acting, she enjoys painting, taking photos and cooking for her family.

    Sopiko Tsabadze (lei) Sopo ha studiato presso il Conservatorio dell'Università del Missouri, Kansas City. I suoi crediti teatrali includono Motherf***er with the Hat, Everybody, Six Characters in Search of an Author e Top Girls. È nata a Tbilisi, Georgia, dove attualmente vive. Sopo parla fluentemente georgiano, russo e inglese. Quando non recita, ama dipingere, scattare foto e cucinare per la sua famiglia.

  • Sri Peck is an actor, singer, and digital artist. She recently graduated from the University of Minnesota's BFA Actor Training Program (2025). Their work spans theater, digital art, and experimental storytelling. Some of her recent work includes: The Ferryman at Park Square Theatre (regional premiere), A Christmas Carol at the Guthrie Theater (understudy), and Henry V with the Royal Shakespeare Company (performed at Hoxton Hall in London).

    Sri Peck (lei/loro) Sri Peck è un'attrice, cantante e artista digitale. Si è recentemente diplomata al BFA Actor Training Program dell'Università del Minnesota (2025). Il suo lavoro spazia tra teatro, arte digitale e narrazione sperimentale. Alcuni dei suoi lavori recenti includono: The Ferryman al Park Square Theatre (prima regionale), A Christmas Carol al Guthrie Theater (sostituta) e Henry V con la Royal Shakespeare Company (eseguito a Hoxton Hall di Londra).

  • Emi is currently an undergraduate student at Brandeis University, where she is studying English and flute performance, with a minor in Italian Studies. Past experiences include stage management for school productions, and she is very excited to be joining the Trinacria team as the Assistant Director. 

    Emi Whitfield (lei) - Assistente Regista in Formazione Emi è attualmente una studentessa universitaria alla Brandeis University, dove studia Inglese e Flauto, con un minore in Studi Italiani. Ha esperienza come direttrice di scena per produzioni scolastiche e non vede l'ora di unirsi al team di Trinacria come Assistente Regista.

Press | Rassegna stampa

Main partners | Partner principali

Sponsors | Sponsor

Main Sponsors

BACK TO THE FESTIVALS PAGE | torna alla pagina dei festival