
Who we are
Chi siamo
Using the arts to build community, celebrate place, and connect the world.
Usiamo l’arte per costruire comunità, celebrare i luoghi e connettere il mondo.
Our story
Pezzolo. A rural village on the periphery of Messina on the north east coast of Sicily. A region that has survived economic stagnation, population decline, high unemployment rates, and natural disaster - and lives to tell the tale. A place like no other, visitors to Pezzolo have always been sure to find three things: a beautiful and peaceful landscape, an enchanting mythological history waiting to be mined—and until recently, a severe shortage of regular arts and culture programming.
Well. Until 2016, that is.
Driven by an urgency to preserve and share Pezzolo’s rich cultural identity, Sicilian-American director Mariagrazia La Fauci held auditions in Boston and New York City in the spring of 2016. Her mission? To form a company of actor-devisors to take to Pezzolo: theatre makers who were not just strong performers but also had a passion for being active creators and serving the local community.
She warned those selected that, far from a vacation, the trip would be hard work. The hours would be long, the heat intense and they would be undertaking volunteer community work wherever they could. Everyone said yes. And so, our first Sicilian Artist Residency was underway, and Trinacria was formed.
We’ve come a long way since 2016. Our Artist Residency programs have continued and expanded each year. We’ve created and premiered several new, original theatrical productions through Trinacria Theatre Company, and in 2018, we hosted the first Trinacria Arts Festival in Pezzolo, now an annual summer event bringing together global artists with local communities.
But that’s not all. In 2024, we supported the development of a new initiative in our community: the Sentiero Bettaci, an ancient trail in Pezzolo reclaimed as a hiking trail, blending culture and nature.
In 2025, we hosted our first residency in Casa Trinacria, a family home in Pezzolo generously donated by the Archidiacono and Venuti families. For the next ten years, it will serve as a creative refuge for artists from around the world.
Our reach now extends well beyond Sicily and the US, as we welcome artists from all over the world to our village.
We use the arts to help build communities. We’ve seen that it works. The response we’ve had from local people has been overwhelming. The impact we’ve seen our work having on the communities we’ve engaged with reaffirms our belief that that the arts are essential to a healthy, happy society.
Our hope is that, in the years to come, we will be able to the Trinacria model to more and more places, playing our part in a worldwide movement that places the arts at the heart of community growth.
La nostra storia
Pezzolo. Un villaggio rurale alla periferia di Messina, sulla costa nord-orientale della Sicilia. Una regione che ha resistito alla stagnazione economica, allo spopolamento, all’alto tasso di disoccupazione e ai disastri naturali — e che continua a vivere per raccontare la sua storia.
Un luogo unico nel suo genere, dove i visitatori hanno sempre trovato tre cose: un paesaggio bello e tranquillo, una storia mitologica affascinante tutta da scoprire — e, fino a poco tempo fa, una grave carenza di programmazione artistica e culturale regolare.
Beh. Fino al 2016.
Spinta dall’urgenza di preservare e condividere la ricca identità culturale di Pezzolo, la regista italo-americana Mariagrazia La Fauci ha organizzato audizioni a Boston e New York nella primavera del 2016. La sua missione? Formare una compagnia di attori-creatori da portare a Pezzolo: artisti teatrali non solo talentuosi, ma anche appassionati creatori e impegnati nel servizio alla comunità locale.
Mariagrazia mise in chiaro che non sarebbe stata una vacanza. Il lavoro sarebbe stato duro, le giornate lunghe, il caldo intenso, e gli artisti avrebbero svolto attività di volontariato ovunque possibile.
Tutti dissero sì. Così ebbe inizio la nostra prima Residenza Artistica Siciliana, e nacque Trinacria.
Da allora, abbiamo fatto molta strada. I nostri programmi di Residenza Artistica sono continuati e si sono ampliati ogni anno. Abbiamo creato e presentato diverse nuove produzioni teatrali originali con la Trinacria Theatre Company, e in 2018 abbiamo ospitati il primo Trinacria Arts Festival a Pezzolo, adesso un evento annuale dell’estate, unendo artisti internazionali e comunità locali.
Ma non è tutto. Nel 2024, abbiamo sostenuto lo sviluppo di una nuova iniziativa nella nostra comunità: il Sentiero Bettaci, un antico percorso di Pezzolo recuperato come sentiero escursionistico che unisce cultura e natura.
Nel 2025, abbiamo ospitato la nostra prima residenza presso Casa Trinacria, una casa di famiglia a Pezzolo generosamente donata dalle famiglie Archidiacono e Venuti. Per i prossimi dieci anni, sarà un rifugio creativo per artisti provenienti da tutto il mondo.
Oggi il nostro raggio d’azione si estende ben oltre la Sicilia e gli Stati Uniti, accogliendo artisti da ogni parte del mondo nel nostro villaggio.
Utilizziamo l’arte per contribuire alla costruzione di comunità. E abbiamo visto che funziona. La risposta della popolazione locale è stata straordinaria. L’impatto che il nostro lavoro ha avuto sulle comunità con cui abbiamo collaborato rafforza la nostra convinzione che l’arte sia essenziale per una società sana e felice.
La nostra speranza è che, negli anni a venire, riusciremo a portare il modello Trinacria in sempre più luoghi, contribuendo a un movimento globale che rimetta l’arte al centro della crescita delle comunità.
Our mission
It is the mission and duty of Trinacria and all of its branches to use the arts as a means of place-making and community-building, both locally in our locations and globally. We focus on place-specific stories from communities that we feel are underrepresented in in the mainstream collective mythos.
We accomplish our mission by creating a culture of artistic practice through place-specific arts initiatives, whilst simultaneously honoring the heritage of existing artistic and cultural practices in our communities/places. We believe in the ability of the arts to communicate across languages, and in the power of stories to create a bridge of empathetic human connection across cultural differences.
Our practice is collectivist and communal; whenever possible, we encourage our artists to develop their work in immersion and collaboration with the communities served, and to tailor the output with the community in mind. Simultaneously we urge our artists to keep in mind a global audience who, through the experience of the art, will grow in understanding and appreciation of the community’s history, mythology, culture, traditions, practices, stories, environment, or other place-specific offerings.
Our mission is carried out by creating, inspiring, educating, and empowering, and whenever possible, all four.
La nostra missione
È la missione e il dovere di Trinacria e di tutte le sue diramazioni utilizzare le arti come mezzo di placemaking e costruzione di comunità, sia localmente nei nostri territori che a livello globale. Ci concentriamo su storie legate a luoghi specifici, provenienti da comunità che riteniamo sottorappresentate nel mito collettivo dominante.
Realizziamo la nostra missione creando una cultura della pratica artistica attraverso iniziative artistiche legate ai luoghi, onorando al contempo il patrimonio delle pratiche artistiche e culturali esistenti nelle comunità in cui operiamo.Crediamo nella capacità dell’arte di comunicare oltre le barriere linguistiche e nel potere delle storie di creare ponti di connessione empatica tra culture diverse.
La nostra pratica è collettiva e comunitaria; ogni volta che è possibile, incoraggiamo gli artisti a sviluppare il proprio lavoro in immersione e collaborazione con le comunità coinvolte, adattando il risultato finale al contesto locale.Allo stesso tempo, invitiamo gli artisti a pensare anche a un pubblico globale che, attraverso l’esperienza artistica, possa crescere nella comprensione e nell’apprezzamento della storia, mitologia, cultura, tradizioni, pratiche, ambiente o altri elementi specifici del luogo.
La nostra missione si realizza attraverso la creazione, l’ispirazione, l’educazione e l’empowerment — e, quando possibile, tutte e quattro insieme.

Our pillars
I nostri pilastri
We believe the arts are essential to thriving communities. Our work is grounded in three core pillars:
Crediamo che l’arte sia essenziale per il benessere delle comunità. Il nostro lavoro si fonda su tre pilastri fondamentali:
COMMUNITY BUILDING | COSTRUZIONE DI COMUNITA
We work locally, creating spaces where people come together to be creative, share stories, and build a sense of belonging.
Lavoriamo a livello locale, creando spazi in cui le persone possano incontrarsi, esprimersi, condividere storie e rafforzare il senso di appartenenza.
PLACEMAKING | VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
We use the arts to celebrate and strengthen the identity of a place through shared cultural experiences.
Usiamo l’arte per celebrare e rafforzare l’identità di un luogo attraverso esperienze culturali condivise.
INTERCULTURAL EXCHANGE | SCAMBIO INTERCULTURALE
We connect artists and communities, using the arts as a common language to foster empathy and understanding.
Connettiamo artisti e comunità, utilizzando l’arte come linguaggio comune per promuovere empatia e comprensione reciproca.
Our values | I nostri valori
-
We believe joy and creativity go hand in hand.
Crediamo che la creatività debba essere anche divertente.
-
Everyone has a place and belongs in our community.
Tutt* hanno un posto nella nostra comunità. -
We grow stronger by working together.
Cresciamo insieme, attraverso la collaborazione.