Cunzamu fora is an invitation to celebrate the ritual of setting the table. Focusing on the “sacred” act of eating together, it offers the chance to take part in a participatory art experience.
The tablecloth—an element that has long marked the table as an altar—becomes the surface that holds food, absorbs stains, catches crumbs and spilled water, and gathers conversations, home flavors, memories of celebrations, and grandma’s recipes. It’s where plates are passed to those in need and glasses are offered to those who’ve been forgotten.
At the heart of this event, participants are invited to enrich the tablecloth with memories, words, prayers (of any religion or none), recipes, photos of food and crowded tables, kitchen objects—anything tied to the act of sharing a meal.
A great banquet of thoughts, set fora (outside), just like when there are too many people to fit in one room. The outdoor space becomes a place where the table can stretch infinitely, always making room for one more. As the saying goes, “a home is as big as its host wants it to be,” and as inhabitants of this land, we all have the right to approach the table and offer water to those too far to reach it.
By adding reflections and laughter to the table, the cloth becomes charged with meaning—decorated and ready to be, at once, playful, thoughtful, and above all, welcoming.
On August 7–8–9, Pezzolo sets the table outside—cunza fora—and you’re invited to set it with us.
Cunzamu fora è un invito a celebrare il rituale della preparazione della tavola. Focalizzandosi sull’atto “sacro” del mangiare insieme, sarà possibile essere parte di un atto d’arte partecipativa.
La tovaglia, elemento che da tempo immemore qualifica la tavola come altare, che, di fatto - con la presenza di essa - diventa il supporto capace di custodire i cibi, ospitare le macchie, le briciole, l’acqua versata, le chiacchiere, i sapori della casa, ricordi di feste e ricette della nonna, dove si “passa” il piatto a chi ne ha bisogno e si porge il bicchiere a chi è stato dimenticato.
Al centro di questo evento sarà possibile arricchire questa tovaglia con ricordi, parole, preghiere di qualsiasi religione e laiche, ricette, fotografie di cibo, di tavole piene di gente, oggetti da cucina, e tutto ciò che è legato all’atto del condividere la tavola.
Un grande banchetto di pensieri, apparecchiato fora, come si fa quando si è troppi per stare tutti n’ta na stanza. Lo spazio fora, diventa il luogo in cui la tavola è potenzialmente allungabile all’infinito, aggiungendo sempre un posto in più a tavola. Come si suol dire, a casa è ranni pi quantu voli u patruni, e come abitanti di questa terra, abbiamo tutti il diritto di accingere alla tavola, porgendo l’acqua a chi è troppo lontano per raggiungerla.
Aggiungendo alla tavola riflessioni e risate, la tovaglia si caricherà di potere, adornandola e rendendola pronta ad essere, allo stesso tempo, oggetto ludico, riflessivo, e soprattutto pronto ad ospitare.
Il 7-8-9 agosto, Pezzolo cunza fora, e potete cunzari cu nui.